Il nome proprio "Maria Maddalena" è di origine ebraica e significa letteralmente "dedicata a Madgal". Il nome Madgal, a sua volta, deriva dall'ebraico "magdal-ene", che indica una località nei pressi del lago di Tiberiade, in Galilea.
Il nome Maria Maddalena ha una forte connotazione religiosa e storica, poiché è associato alla figura della Maddalena, uno dei personaggi più importanti del Nuovo Testamento. Secondo la tradizione cristiana, la Maddalena era una donna che aveva subito un'esistenza peccaminosa ma che poi si era convertita e aveva seguito Gesù Cristo. Ella fu presente al momento della crocifissione di Gesù e, dopo la sua resurrezione, fu la prima persona a cui egli apparve.
Il nome Maria Maddalena ha avuto una notevole diffusione nel corso dei secoli e continua ad essere apprezzato come scelta per un neonato o una bambina. Tuttavia, la sua connotazione religiosa può rappresentare un fattore limitante per alcune famiglie che preferiscono nomi più neutri o di origine pagana.
In ogni caso, il nome Maria Maddalena è sempre stato associato a caratteristiche positive e virtuose, come l'amore, la compassione e la fedeltà.
Le statistiche mostrano che il nome Maria Maddalena è stato dato a un numero variabile di bambine ogni anno in Italia dal 2000 al 2023. Nel corso dei primi dodici anni, il numero di nascite con questo nome è aumentato gradualmente, passando da 10 nel 2000 a 25 nel 2003. Tuttavia, dopo il 2003, il numero di nascite con il nome Maria Maddalena ha iniziato a diminuire progressivamente, passando da 24 nel 2004 a solo 12 nel 2013.
Ci sono stati alcuni anni in cui il numero di nascite con questo nome è aumentato leggermente, come ad esempio dal 2010 al 2012, ma nel complesso il nome Maria Maddalena sembra essere meno popolare tra i genitori italiani rispetto agli anni precedenti. Nel 2022 e nel 2023, solo 17 bambine sono state chiamate Maria Maddalena in Italia.
In generale, queste statistiche suggeriscono che il nome Maria Maddalena non è più così comune come una volta in Italia, ma potrebbe ancora essere considerato un nome tradizionale e significativo per alcune famiglie. È importante ricordare che scegliere un nome per il proprio bambino è una scelta personale e soggettiva, e ogni genitore ha la libertà di scegliere il nome che ritiene più appropriato per il suo figlio o figlia.